LOMBARDIA TO STAY: al via il bando per contributo a fondo perduto a soggetti pubblici e privati per progetti di marketing territoriale.
FINALITA': Lombardia To Stay sostiene la realizzazione, da parte di soggetti pubblici e privati, di progetti di marketing territoriale finalizzati al mantenimento e/o allo sviluppo delle risorse interne esistenti e/o ad attrarre nuove risorse attraverso interventi per l’incremento dell’attrattività e della competitività della destinazione Lombardia in relazione a diversi target (residenti, turisti e investitori).
BENEFICIARI: soggetti pubblici lombardi; soggetti privati con sede operativa in Lombardia al momento della presentazione della domanda. Sono escluse le persone fisiche.
RISORSE: la dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 6 milioni di euro.
CONTRIBUTO: l’agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto.
investimento minimo: 80.000 €.
MISURA DEL CONTRIBUTO: l’agevolazione concessa è pari a:
- 60% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di € 200 mila per i soggetti privati;
- 80% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di € 200 mila per i soggetti pubblici;
- 80% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di € 400 mila limitatamente ai soggetti pubblici il cui investimento non generi utili.
DE MINIMIS: Regolamento U.E. n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sugli aiuti “de minimis”.
PROGETTI AMMESSI: i progetti devono garantire l’incremento dell’attrattività e della competitività della destinazione Lombardia con ricadute sul territorio di riferimento e devono prevedere interventi finalizzati ad intercettare flussi turistici e/o flussi di investimenti produttivi/finanziari e/o di risorse umane.
DOMANDA: entro le ore 12:00 del 5 luglio 2019.
LOMBARDIA TO STAY
Chiedi Appuntamento a Milano
Chiedi Appuntamento a Pavia
Chiedi Appuntamento a Brescia
Chiedi Appuntamento a Varese
Chiedi Appuntamento a Bergamo
Chiedi Appuntamento in altre città
LOMBARDIA TO STAY
MISURA IN ATTUAZIONE DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. XI/1506 DELL’8.04.2019
FINALITA'
Lombardia To Stay sostiene la realizzazione, da parte di soggetti pubblici e privati, di progetti di marketing territoriale finalizzati al mantenimento e/o allo sviluppo delle risorse interne esistenti e/o ad attrarre nuove risorse attraverso interventi per l’incremento dell’attrattività e della competitività della destinazione Lombardia in relazione a diversi target (residenti, turisti e investitori).
- L’obiettivo della Misura è quello di sostenere progetti che aumentino il valore che il territorio è in grado di offrire, anche attraverso la riorganizzazione delle opportunità di creazione di ricchezze, per attrarre soggetti ed attività sul territorio della Lombardia.
- Finalità della Misura è supportare la creazione di condizioni per la migliore connessione tra l’offerta territoriale e le diverse tipologie di domanda.
BENEFICIARI
- Soggetti pubblici lombardi;
- soggetti privati con sede operativa in Lombardia al momento della presentazione della domanda.
Sono escluse le persone fisiche.
RISORSE
La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 6 milioni di euro.
CONTRIBUTO
L’agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto.
INVESTIMENTO MINIMO
investimento minimo: 80.000 €.
MISURA DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione concessa è pari a:
- 60% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di € 200 mila per i soggetti privati;
- 80% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di € 200 mila per i soggetti pubblici;
- 80% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di € 400 mila limitatamente ai soggetti pubblici il cui investimento non generi utili.
DE MINIMIS
Le agevolazioni previste sono concesse alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento (UE) 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sugli aiuti “de minimis”.
PROGETTI AMMESSI
I progetti devono prevedere interventi finalizzati ad intercettare flussi turistici e/o flussi di investimenti produttivi/finanziari e/o di risorse umane.
- I progetti devono garantire l’incremento dell’attrattività e della competitività della destinazione Lombardia con ricadute sul territorio di riferimento e non soltanto creare benefici ai soggetti proponenti.
- Gli interventi devono essere pertanto funzionali al raggiungimento degli obiettivi generali e specifici di posizionamento/riposizionamento competitivo in termini di attrattività territoriale di Regione Lombardia
I soggetti pubblici possono presentare anche progetti la cui quota di compartecipazione è determinata dagli introiti delle riscossioni delle sanzioni ai sensi della L.r. 27/2015, art. 39, comma 6.
REQUISITI DEI PROGETTI
I progetti devono prevedere:
- interventi strutturali di riqualificazione, ammodernamento, ampliamento di strutture finalizzate all’incremento dell’attrattività dell’area di riferimento in relazione alla migliore fruizione dell’of-ferta turistica presente o potenziale;
- interventi per l’innalzamento della qualità della vita anche attraverso il miglioramento della qualità dei servizi;
- interventi per migliorare la dotazione delle infrastrutture per l’accessibilità, i collegamenti, la mobilità;
- interventi di recupero/riqualificazione di aree svantaggiate e/o spazi inutilizzati o dismessi attraverso opere edili/murarie impiantistiche volte a creare/valorizzare strutture o centri poli-funzionali.
Non sono ammessi interventi di promozione, di infrastrutturazione primaria, spese di personale e attività connesse all’ordinaria amministrazione dei soggetti beneficiari.
- È richiesto il livello di progettazione, almeno preliminare, degli interventi oggetto di cofinanziamento.
DURATA DEI PROGETTI
I progetti ammessi devono essere realizzati, fine lavori, entro il 30 giugno 2021 e rendicontati entro il 31 luglio 2021.
- Non sono ammesse proroghe.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, riconducibili esclusivamente allo sviluppo e alla realizzazione dell’idea progettuale, sostenute dalla data di presentazione della domanda, devono riguardare:
- progettazione per opere e impiantistica nella misura massima del 8% del costo complessivo del progetto;
- oneri per la sicurezza;
- oneri di collaudo;
- opere murarie/edili/impiantistiche;
- acquisto di beni o servizi digitali: acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, finiture, arredi e
- dotazioni informatiche;
- costo per le commissioni relative al rilascio della garanzia fideiussoria.
DOMANDA
Entro le ore 12:00 del 5 luglio 2019.
.
.
TI INTERESSANO AGEVOLAZIONI FINANZIARIE DI UN ALTRA REGIONE?
VISITA IL SITO DI ITALIA CONTRIBUTI
VISITA ANCHE I NOSTRI SITI REGIONALI
- TrentinoAltoAdigeContributi.it
- FriuliVeneziaGiuliaContributi.it
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione
.
.
.